REGOLAMENTO
ART. 1 ANNO SPORTIVO
Si intende l’anno sportivo dal 01.09 al 31.08 salvo diversa disponibilità dei locali in uso per i corsi.
ART. 2 ISCRIZIONE e PAGAMENTI
Per ogni tipo di corso è richiesta una quota di prima iscrizione annuale (tesseramento) di € 100,00 comprendente la copertura assicurativa e materiale di rappresentanza. La quota di frequenza ai corsi è da effettuarsi nelle seguenti possibili modalità:
– mensilmente;
– quota annuale in unica soluzione.
Quote di svolgimento corsi suddivisa per tipologia:
VERSAMENTO QUOTA MENSILE – FRAZIONATA
CORSO | TESSERAMENTO ANNO SPORTIVO |
MENSILE |
MENSILE DI ULTERIORE FAMILIARE (FIGLIO/A,FRATELLO/SORELLE, GENITORE) |
---|---|---|---|
KICK BOXING – K1 – MUAY THAI |
€ 100,00 | € 50,00 | € 30,00 |
VERSAMENTO QUOTA ANNUA – UNICA SOLUZIONE
CORSO | TESSERAMENTO ANNO SPORTIVO |
QUOTA ANNUA UNICA SOLUZIONE |
QUOTA ANNUA IN UNICA SOLUZIONE PER ULTERIORE FAMILIARE (FIGLIO/A, FRATELLO/SORELLE, GENITORE) |
---|---|---|---|
KICK BOXING – K1 – MUAY THAI |
€ 100,00 | € 400,00 | € 300,00 |
La quota annua versata in unica soluzione è validità 12 mesi dal mese di inizio frequentazione corso.
Ogni tipologia di quota è riferita all’intero corso indipendentemente dai giorni d’assenza dovuti a malattia e/o vacanza e/o indisponibilità dei locali.
ART. 3 LEZIONI DI PROVA
Le lezioni di prova (gratuita) sono una modalità di approccio e di verifica del grado di interessamento da parte dell’allievo e sono rivolte solo ai nuovi iscritti.
ART. 4 CORSI
I corsi sono costituiti in base a fasce d’età e alla predisposizione degli allievi. Il numero degli allievi che costituisce un corso, può variare a discrezione dell’insegnante. Nell’arco dell’anno sportivo viene applicato il calendario scolastico in vigore presso la scuola primaria,
ART. 5 AMMISSIONE AI CORSI
L’ammissione ai corsi è consentita solamente a chi risulta essere in possesso della tessera personale attestante il regolare ed avvenuto pagamento della retta nonché del regolare certificato medico in corso di validità attestante l’idoneità fisica alla pratica sportiva. La tessera dovrà obbligatoriamente essere portata ed esibita all’interno della sala prima dell’inizio lezione. In caso contrario l’allievo non potrà essere ammesso alla lezione.
ART. 6 PIANO DI LAVORO ANNUALE
Le lezioni si svolgono secondo i programmi dello studio delle arti da combattimento. I programmi verranno, nel caso, adattati dall’insegnante alle capacità e allo sviluppo fisico degli allievi.
ART. 7 FREQUENZA E COMPORTAMENTO
La frequenza regolare è alla base del successo di un corso. La frequenza irregolare rallenta ritmo, crescita e apprendimento, sia individuali che collettivi. Gli allievi sono tenuti ad arrivare alle lezioni in orario, in ordine e a giustificare le assenze in anticipo o telefonicamente all’insegnante o assistente del corso.
Tutti i presenti all’interno della sala di svolgimento dei corsi (atleti, insegnanti ed eventuali ospiti) devono obbligatoriamente mantenere un comportamento dignitoso e corretto, senza assumere atteggiamenti di disturbo o disagio per tutti i presenti.
Non è consentito parlare durante le lezioni se non con i soli responsabili di sala presenti al corso e solamente per motivi legati alla lezione in corso di svolgimento e di interesse della totalità dei presenti.
Eventuali richieste di informazioni, iscrizioni, consegna documentazioni ed eventuali pagamenti, dovrà essere effettuata prima dell’inizio della lezione o in alternativa al termine della medesima. Durante l’orario di svolgimento delle lezioni nessun allievo può uscire liberamente dalla sala salvo esplicita e motivata richiesta al responsabile di sala (istruttore/maestro) il quale determinerà lui stesso la concessione o meno dell’uscita. Le protezioni necessarie alla pratica sportiva dovranno essere portate all’interno della sala prima dell’inizio lezione e prive di sacchetti e/o borsoni. È assolutamente vietato masticare chewingum o caramelle durante la lezione e utilizzare i cellulari, salvo in casi di necessità medica. I responsabili di sala ad ogni lezione dovranno obbligatoriamente verificare la regolarità del materiale protettivo di ogni atleta al fine della tutela di tutti i praticanti.
ART. 8 ACCESSO ALLA SALA DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
L’accesso alla sala per lo svolgimento del corso è consentito ai soli tesserati in regola con la quota e la documentazione salvo diverso eccezionale accordo con il responsabile del corso.
ART. 9 RECUPERI
Le lezioni perse per assenza dell’alunno non potranno essere recuperate né scalate dal pagamento della quota.
ART. 10 CERTIFICAZIONE MEDICA
Per accedere ai corsi, è obbligatorio consegnare alla prima lezione un certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva. Genitori ed allievi dovranno obbligatoriamente segnalare all’insegnante informazioni relative allo stato di salute: eventuali problemi che possano pregiudicare la frequenza del corso, malesseri, interventi chirurgici, stati fisici o psicologici particolarmente rilevanti e infortuni derivati da altre attività.
ART. 11 ABBIGLIAMENTO
L’accesso alla sala di svolgimento del corso è consentito con idonei indumenti e materiale protettivo: pantaloncini, t-shirt o canotta, protezioni in buone condizioni.
E’ vietato indossare durante gli allenamenti orologi, collane, orecchini/piercing o altra bigiotteria, ogni praticante ne è direttamente e personalmente responsabile in caso di sinistro. All’interno della sala è consentito indossare solo calzature idonee all’uso, perfettamente pulite e non provenienti dall’esterno. E’ vietato salire sui tatami con le scarpe. L’associazione non si ritiene responsabile dello smarrimento di indumenti, protezioni e attrezzature all’interno della sala e degli spogliatoi.
E’ consentito portare all’interno della sala solo le protezioni e gli oggetti di valore (es. portafoglio, chiavi, cellulare etc.), pertanto si consiglia di non lasciarli all’interno degli spogliatoi che restano incustoditi.
ART. 12 DICHIARAZIONE DEI REDDITI
La pratica sportiva dilettantistica rientra tra le attività deducibili sulla Dichiarazione dei Redditi, per i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni.
I genitori interessati dovranno farne richiesta, indicando il codice fiscale del genitore dichiarante al fine del rilascio della dichiarazione degli avvenuti pagamenti.
ART. 13 SANZIONI DISCLIPLINARI
L’allievo che per la propria incuria dovesse arrecare danno alle attrezzature o ai beni dell’associazione o disposizione di essa dovrà risarcirli.
L’inosservanza di uno o più punti del presente regolamento o comunque il mancato rispetto delle norme basilari della civile convivenza, potrà comportare il diritto da parte della S.S.D. A R.L. Team Perlungher di decretare l’immediata espulsione dell’iscritto inadempiente senza che per questo maturi a suo vantaggio il diritto alla restituzione di eventuali somme già versate.
ART. 14 PRIVACY
La direzione della scuola si impegna a non divulgare i dati personali contenuti nella scheda di adesione richiesti al momento dell’iscrizione. Qualora l’allievo non abbia rilasciato il proprio consenso all’uso della sua immagine per materiale video e/o fotografico, avrà l’obbligo di ricordarlo anticipatamente in modo da non essere ripreso.